sabato 26 febbraio 2011

22 – Un brano riassuntivo per divertirsi



Ho sperimentato con il mio gruppo questo Medley dei brani che compongono la prima parte del corso e devo dire che l'hanno trovato divertente.
Per ripassare i movimenti di base suonandoli in una forma piacevole li ho sistemati uno dopo l'altro mettendo nella mano sinistra un accompagnamento facile.

venerdì 18 febbraio 2011

Uno strumento per tutti e una musica per tutti.


 Oggi per insegnare a suonare uno strumento musicale agli amatori è necessario comprendere alcuni concetti importanti. Il professionista conosce trucchi che possono agevolare gli hobbysti nell'acquisizione relativamente veloce di nozioni di base che gli permettano sin dai primi passi di divertisti e trovare soddisfazione. L'insegnante deve mettere in atto, forte dalla sua esperienza, metodi e tecniche per ottenere determinati risultati immaginando che l'amatore non potrà mai avere lo stesso tempo e la stessa concentrazione che hanno le persone che studiano lo strumento per raggiungere il professionismo. Naturalmente il repertorio e gli arrangiamenti devono essere del grado tecnico adatto alla scopo. Riuscire ad essere virtuosi suonando poche ore alla settimana è, e rimarrà, assolutamente utopia.

mercoledì 16 febbraio 2011

L'arpa nel suo aspetto Classico e Jazz: grazie alla Camac Italia.

Luisa Prandina durante il seminario

Una bella occasione a Milano per apprendere sull'arpa Classica e Jazz. Domenica 13 febbraio ho passato una giornata davvero interessante proposta da Camac Italia. Due incontri completamente gratuiti su argomenti molto importanti per chi vuole affrontare la professione di arpista oggi.

Al Novotel la Camac ha disposto un organizzazione impeccabile. Per i due seminari era stato predisposto un salone ben attrezzato, mentre per l'esposizione di arpe c'era una sala a parte molto confortevole e riservata.
Le arpe Camac sono state presentate da Enrico Tartarotti, titolare di CAMAC ITALIA insieme a Massimo Alboreto, Responsabile punto vendita di Milano, ed Eric Piron, Direttore Commerciale di CAMAC FRANCE.

lunedì 14 febbraio 2011

26 - Diteggiature legate a quattro dita: Judge's Dance



L'ultimo brano della serie è una danza popolare svedese. Qui troviamo le salite e discese collegate a quattro dita.

Posizionate le quattro dita sulle note LA SI DO RE (4°3°2°1°) suonate le note fino al DO poi, prima di suonare il RE con il pollice riposizionate il 2°, 3° e 4° dito sulle note appena lasciate. Il movimento deve essere più rapido possibile e deve seguire il senso della melodia. Non vi aiuta , per esempio, appoggiare prima il 4° dito perché è l'ultimo dito che suonerà.

sabato 12 febbraio 2011

25 - Ancora le Diteggiature Legate: "Planxty O'Carolan"



Il brano che ho dedicato ad O'Carolan "Planxty O'Carolan" è molto semplice ma permette di applicare  l'oscillazione delle due dita con la preparazione in anticipo.

Come sempre, ascoltate la traccia audio e leggete lo spartito. Studiate a piccole frasi la mano destra.
Poi suonate la melodia all'ottava sotto con la mano sinistra. Fate questo anche se non è scritto nello spartito, in modo che anche la sinistra sviluppi le stesse capacità della destra. Almeno in questi primi brani è fondamentale, altrimenti la mano sinistra rimarrà meno sicura e stabile della destra.

Rispetto all'oscillazione del brano precedente, qui le dita si riposizionano alle volte sulla stessa nota appena suonata, e altre volte la nota cambia, ma il principio è identico.

martedì 8 febbraio 2011

24 – Diteggiature legate - Cucù


Ecco la prima melodia con la quale sperimentare la tecnica delle diteggiature legate: Cucù!
Il brano è veramente semplice. E' composto da due frasi con la ripetizione della prima.

Come sempre studiare prima le due mani separatamente.
Seguire alla lettera le diteggiature e le parentesi quadrate che vi indicano come preparare in anticipo le dita.

venerdì 4 febbraio 2011

23 - Le Diteggiature Legate: nuovo traguardo




Con questi nuovi post s'inizia una fase più avanzata dell'apprendimento della tecnica di base.

Impariamo a collegare le diteggiature fin qui apprese unendole tra loro.

Per avere una maggior sicurezza nei passaggi è utile collegare le diteggiature di base tra loro. Cosa vuol dire collegare una posizione all'altra? Vuol dire posizionare una o più dita in anticipo su un gruppo di note successive a quelle che stiamo suonando.

martedì 1 febbraio 2011

Fairy Queen: leggenda, musica o storia?







John Henry Fuseli
(Swiss/British ~ 1741-1825)
Prince Arthur and the Fairy Queen

Questa melodia fu attribuita a O'Carolan, ma sembra che la melodia originale esistesse già molto tempo prima di lui e che egli abbia solo aggiunto alcune parti.
La versione originale della melodia si trova sotto nomi diversi: O Save Me From Death, Hide Me From Death, My Love and Treasure.
Bunting ne annotò una copia stampata nel 1725 che ottenne dal "the late Dcotor Matthew Young, afterwards Bishop of Clonfert."

Intervista a LUCIA BOVA



Inviato da Harpo il Ven, 12/04/2009


In occasione della presentazione del suo libro "L'arpa moderna. La scrittura e la notazione, lo strumento e il repertorio dal '500 alla contemporaneità" che si terrà a Milano il 12 dicembre nella VI° manifestazione "L'arpa rinascita di una cultura" conosciamo meglio Lucia Bova attraverso un'intervista.

Ecco alcuni dati biografici.
Lucia ha compiuto gli studi d'arpa dapprima in Italia e poi a Nizza (Francia) dove ha ottenuto nel 1990 il "Premier Prix à l'Unanimité", il diploma francese con il massimo dei voti e la lode.