BLOGARPA

lunedì 29 novembre 2021

Impromptu Caprice de Gabriel PIERNE, Isabelle MORETTI

Pubblicato da harpo Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Pagine

  • Home page
  • Rosangela Bonardi Profilo
  • Indice delle lezioni pratiche di arpa celtica
  • Breve storia dell'arpa per le scuole elementari e medie

Archivio argomenti

  • news (109)
  • le arpe sul web (82)
  • Repertorio e Storia (66)
  • Didattica (42)
  • Punti di vista (42)
  • lezioni pratiche di arpa celtica (42)
  • Arpa classica (35)
  • I video di Harpo (29)
  • Varie (24)
  • Song con spartito (19)
  • le danze irlandesi (15)
  • Interviste (12)
  • GIAN BURRASCA (10)
  • RICETTE ARPISTICHE (9)
  • Corsi d'arpa irlandese (3)
  • Libri (3)
  • arpa e canto (3)
  • Manutenzione (2)
  • File audio (1)
  • Harp jazz and pop (1)
  • l'arpa in banda (1)
  • suggerimenti per i neofiti (1)

Archivio blog

  • ▼  2021 (1)
    • ▼  novembre (1)
      • Impromptu Caprice de Gabriel PIERNE, Isabelle MORETTI
  • ►  2020 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (18)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (32)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (39)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (48)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (38)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (39)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (36)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (105)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (38)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (14)

LINK PREFERITI

  • http://larpadidavide.blogspot.com
  • http://banda.mi.it
  • http://www.pierangelobettoni.com

Post più popolari

  • Breve storia dell'arpa: migliaia di anni di fascino
    Introduzione L'arpa è il più antico strumento musicale a corde conosciuto. La parola "Harpa" o "arpa" viene dall...
  • Accordare la vostra arpa irlandese: con o senza accordatore?
    Una volta gli accordatori elettronici non esistevano e le orecchie bisognava saperle usare. Si impiegavano dei diapason o dei piccoli cor...
  • Costruttori d'arpe nel mondo
    La materia prima per un arpista naturalmente è l'arpa, ma rispetto ad altri strumenti musicali assai più diffusi e conosciuti, ...
  • La mia prima arpa: quale arpa irlandese comprare per iniziare?
    Questa è una domanda che ricevo spesso anche via mail dai lettori di blogarpa e così ho pensato di scrivere alcune considerazioni che...
Tema Filigrana. Powered by Blogger.